Una delle specialità dell’isola di Mauritius è il rum. Come per la Scozia il whisky, a Mauritius, questo distillato è una delle principali peculiarità dell’isola. Viene prodotto in vari punti dell’isola e spesso la degustazione si accompagna alla piacevole scoperta di storia, cultura e, naturalmente, paesaggi davvero indimenticabili.
La storia del rum si accompagna a quella dell’isola di Mauritius. Ecco alcune mete per chi desidera includere nel proprio itinerario una o più gite dedicate al rum e conoscerne i segreti.
Domaine de Labourdonnais
Tappa di grande interesse per gli amanti di storia, cultura e gastronomia, questo sito conserva un vero gioiello del patrimonio mauriziano, il castello di Labourdonnais.
L’edificio è stato costruito nel 1856 ed è circondato da un ampio giardino lussureggiante, dove è possibile avvistare tartarughe giganti, e frutteti, da cui vengono raccolte le materie prime per la produzione di prelibatezze al 100% mauriziane.
Oltre a marmellate, paste, e succhi di frutta, a Labourdonnais non può mancare il rum, realizzato in varietà bianca e ambrata dall’omonima distilleria. Tutti questi prodotti si possono degustare al termine della visita e acquistare nella boutique del castello. Per una sosta più lunga e decisamente gustosa, perchè non fermarsi a pranzo presso il ristorante La Table du Château?
Info a questo LINK.
Aventure du Sucre
Questo interessante museo interattivo è stato ricavato dalla riconversione di un’antica fabbrica di zucchero. Si trova all’interno della tenuta di Beau Plan, vicino al Giardino Botanico di Pamplemousses.
La visita si delinea come un affascinante percorso tematico che racconta la storia della canna da zucchero e dei suoi derivati, che, oltre allo zucchero, include anche il rum.
Lo shop del museo propone degustazioni e dispone di una sezione dedicata alla gamma House of New Grove, che propone rum ambrati, liquori esotici aromatizzati al caffè, vaniglia e miele e rum con zuccheri speciali (melassa, demerara e golden bakery). Anche qui, non manca la possibilità di una piacevole pausa pranzo a base di specialità mauriziane presso il ristorante del museo.
Info a questo LINK.
Chamarel
Questa cittadina che sorge su un altopiano è nota in particolare per tre siti di grande fascino paesaggistico e culturale: le terre dei Sette Colori di Chamarel, curiosa traccia dell’origine vulcanica e della storia geologica dell’isola, le spettacolari cascate che sgorgano da 83 metri di altezza e, dulcis in fundo, la famosa distilleria.
La Rhumerie de Chamarel, fiancheggiata da vaste piantagioni, è una delle poche ancora in attività a coltivare la propria canna da zucchero. La raccolta viene effettuata a mano tra luglio e dicembre e il trasporto in distilleria avviene entro 4 ore.
La visita ha un suo fascino anche dal punto di vista panoramico: l’architetto mauriziano Maurice Giraud ha creato un edificio che si fonde armoniosamente con lo spettacolare ambiente circostante. Infine, anche qui un delIzioso ristorante permette di gustare con più calma i sapori mauriziani.
Info a questo LINK.
Domaine de Sainte Aubin
Questa bellissima dimora coloniale del XIX secolo, in origine abitata dei proprietari della piantagione, fu costruita utilizzando legno proveniente da navi demolite. Negli anni Settanta venne poi spostata di qualche centinaio di metri, dove si trova attualmente, a causa del rumore della fabbrica in cui veniva lavorata la canna da zucchero.
Negli anni Novanta è stata oggetto di un importante restauro e venne trasformata in un caratteristico ristorante di specialità locali, table d’hôte. Offre inoltre un percorso botanico, con serre di anthurium, una maison de la vanille e una Maison du rhum, dove scoprire e assaporare i segreti della distillazione di un rum agricolo: il Saint Aubin 1819.
Info a questo LINK.
A proposito di Mauritius
Mauritius si trova nell’Oceano Indiano, a circa 800 km a est del Madagascar. Quest’isola vulcanica è nota per il calore umano della sua popolazione multiculturale, per le bianche spiagge e per gli hotel di lusso.
Grazie al clima tropicale, lungo la costa persino durante le stagioni più fresche (in particolare da maggio a settembre) le temperature scendono raramente al di sotto dei 22°C; Mauritius è dunque una meta ideale per un viaggio in qualunque periodo dell’anno.
Mauritius, con capitale Port Louis, conta 1.3 milioni di abitanti, compresi quelli dell’isola di Rodrigues. Tre religioni coesistono in armonia: l’induismo, l’islam e il cristianesimo. La lingua amministrativa è l’inglese, ma anche il francese e il creolo sono utilizzate quotidianamente.
Per ulteriori informazioni su Mauritius, potete visitare il sito: www.mymauritius.travel/it.